Engineering Transactions, 14, 1, pp. 3–33, 1966

Przegląd ostatnich prac włoskich w dziedzinie nośności granicznej

Elio GIANGRECO
University of Naples
Italy

Recent Italian contributions in the limit design

A complete description of progress reached by the scientific researches made in Italy during the last few years in the field of limit design should be connected with the Italian studies already performed as well as the scientific contributions of foreign countries, which certainly affected the course of Italian theoretical and experimental researches. We naturally must consider all these elements as already acquired and we must confine ourselves to a very general panoramic review of Italian contributions, signalling those researches which, because of their original set up and easy application, seem worth to be pointed out. In Italy, as well as in foreign countries, two main aspects can be seen in the studies performed: the progressive method, which follows the phenomenon gradual evolution up to the collapse, holding in account the plastic adaptation and the elastic recovery, and the limit design which refers only to the last event of the structure characterizing the collapse condition through the collapse kinematic mechanism. Some attempts were made to trace an intermediate way between these two methods; the method strictly adherent to the physical reality of the phenomenon but full of complications, and the very simple one, but too schematic of the plastic hinges. Therefore, our illustration fundamentally shall go on within these consideration.

Full Text: PDF
Copyright © Polish Academy of Sciences & Institute of Fundamental Technological Research (IPPT PAN).

References

A. Galli. V. Franciosi, Introduzione della caratteristica tagliante nel calcolo a rottura, L'Ingegnere, 8, 1953.

V. Franciosi, E. Giangreco, Calcolo a rottura in presenza di sforzo normale, momento flettente e sforzo di taglio, Giornale del Genio Civile, 2, 1954.

M. Como, La sezione a doppio T nella fase di completa plasticizzazione in presenza di sforzo normale e momento flettente, Rendiconti Accademia Scienze Fisiche e Matematiche Serie IV, 4 (1959).

G. Giannelli, Sul calcolo a rottura delle sezioni in cemento armato pressoinflesse, Giornale del Genio Civile, 12, 1958.

V. Franciosi, Sul calcolo a rottura delle strutture in conglomerato armato, L'Industria Italiana del Cemento, Apr. 1954.

U. Carputi, Calcolo a rottura di una sezione rettangolare in cemento armato dissimmetrica soggetta a pressoflessione, Giornale del Genio Civile. 10, 1958.

C. Greco, Sul calcolo a rottura delle sezioni rettangolari in cemento armato sollecitate a sforzo normale eccentrico, Rassegna dei Lavori Pubblici, 12, 1962.

B. Barbarito, La rottura delle sezioni pressoinflesse in conglomerato non armato, Giornale del Genio Civile, 9, Sett. 1960.

A. Raithel, B. Barbarito, La rottura delle sezioni pressoinflesse nel cemento armato, Giornale del Genio Civile, 6, 1959.

B. Barbarito, S. Aiello, La rottura delle sezioni pressoinflesse in conglomerato, preéompresso, E Cemento, 6, 1962.

E. Giangreco, Proposition d'une methode de sinthèse pour la rupture par effort tranchant, Bulletin 33, Comm. V, C.E.B.

M. Como, Il problema dello sforzo di taglio nel calcolo a rottura nelle sezioni in cemento armato, Atti Istituto Tecnica delle Costruzioni di Napoli, No. 38.

E. Giangreco, L'influenza della caratteristica tagliante sul meccanismo di rottura di travi in cemento armato (in corso di stampa).

T. Renzulli, Esperienze su travetti in cemento armato, Giornale del Genio Civile, 2, 1957.

E. Bruzzese, Il dominio di snervamento sul piano di fondazione nel calcolo a rottura, Giornale del Genio Civile, 10, 1958.

C. Cestelli Guidi, Il calcolo a rottura delle travi di fondazione, Giornale del Genio Civile, 6, 1958.

D. Annaratone, Calcolo e verifica del portale Incernierato in campo elasto-plastico, Rivista d'Ingegneria, 9, Sett. 1961.

P. Pozzati, Sul calcolo a rottura delle strutture iperstatiche, Giornale del Genio Civile, 5, 1955.

F. Mattiazzo, Sul calcolo dei graticci di travi ortogonali di travi elasto-plastiche, Atti dello Istituto di Costruzioni e Ponti, Milano 1958.

R. Sparacio, Il calcolo a rottura degli impalcati da ponte, Accademia Scienze Fisiche e Matematiche, Serie IV, 28 (1960).

T. Renzulli, Prove a rottura di un arco incastrato in conglomerato armato, Giornale del Genio Civile, 10, 1959.

A. Raithel, L. Adriani, In tema di sicurezza delle strutture ad arco, Rendiconti Accademia Scienze Fisiche e Matematiche, Serie IV, 28 (1961).

V. Franciosi, Verifica a rottura della trave Nielsen, Giornale del Genio Civile, 3, 1954.

A. Galli, V. Franciosi, Il calcolo a rottura dei ponti a volta sottile ed impalcato irrigidente, Giornale del Genio Civile, 11, 1955.

V. Franciosi, La sicurezza a rottura nei ponti ad arco, L'Ingegnere, 7, 1956.

V. Franciosi, Ponti ad arco ad impalcato sospeso, Hoepli 1958.

V. Franciosi, La verifica a rottura nelle strutture da ponte, Atti dell'Istituto di Scienza delle Costruzioni di Napoli, 65.

V. Sorgente, In tema di calcolo a rottura e risultati sperimentali relativi ad una struttura da ponte a volta irrigidita, Giornale del Genio Civile, 12, 1957.

A. Raithel, Il grado di sicurezza dei ponti ad arco, Giornale del Genio Civile, 9, 1959.

G. Maier, Sul comportamento dei ponti sospesi a trave irrigidente in regime elasto-plastico, Costruzioni Metalliche, 5, 1959.

L. Adriani, In tema di rottura di ponti a volte sottili irrigidite, Autostrade, 11, 1961.

F. Mazzarella, Il carico di rottura nelle volte scatolari, La Ricerca, Anno X, No. 1.

T. Renzulli, Considerazioni sul calcolo a rottura delle lastre curve, Celebrazioni Archimedee, Siracusa 1961.

A. Passaro, Calcolo a rottura delle tubazioni metalliche di grande diametro, Energia Elettrica, 10, 1957.

A. Galli, Il grado di sicurezza delle strutture, Rassegna Tecnica AMAI, 11, 1954.

V. Franciosi, Il procedimento del limit design per carichi non proporzionali, La Ricerca, Serie IV, No. 3.

V. Franciosi, Il teorema fondamentale del calcolo a rottura, L'Ingegnere, 12, 1955.

V. Franciosi, Premesse all'introduzione del calcolo a rottura nella pratica tecnica, Rendiconti Accademia Scienze Fisiche e Matematiche, Serie IV, 22 (1955).

M. Caironi, Su uno schema di calcolo in cemento armato in regime elasto-plastico, Atti Isti¬tuto Costruzioni e Ponti, Milano 1955.

V. Franciosi, Introduzione al calcolo a rottura, Lezioni del Corso di Perfezionamento di Teoria e Tecnica delle Strutture, Napoli 1958.

G. Augusti, Sulla determinazione del grado di sicurezza nel calcolo a rottura, Rendiconti Accademia Scienze Fisiche e Matematiche, Serie IV, 27 (1960).

E. Bruzzese, Il problema delle distorsioni nel calcolo a rottura, Rendiconti Accademia Scienze Fisiche e Matematiche, Serie IV, 25 (1958).

R. Sparacio, Collasso da carichi ripetuti in sollecitazione composta, L'Ingegnere, 10-11, 1962.

R. Sparacio, Il teorema fondamentale del calcolo a rottura per carichi ripetuti in sollecitazione composta, Rendiconti Accademia Scienze Fisiche e Matematiche, Serie IV, 28 (1961).

R. Sparacio, La ricerca del minimo coefficiente di sicurezza a rottura in presenza di carichi variabili e distorsioni, Giornale del Genio Civile, 10, 1960.

R. Sparacio, Verifica a rottura in presenza di carichi ripetuti, in particolare di sollecitazioni sismiche, Convegno Internazionale di Ingegneria Sismica, Messina 1959.

A. Galli, T. Renzulli, Contributo all'evoluzione del metodo delle cerniere plastiche e metodo della rottura localizzata, Giornale del Genio Civile, 11-12, 1954.

T. Renzulli, Sul calcolo delle strutture monodimensionali in regime elasto-plastico, Rendiconti Accademia Scienze Fisiche e Matematiche, Serie IV, 21 (1954).

F. Levi, Superfici di influenza e fenomeni di adattamento nelle lastre piane, Giornale del Genio Civile, 5, 1950.

F. Levi, Analisi dei fenomeni anelastici proseguita fino a rottura, Giornale del Genio Civile, 3, 1954.

F. Levi, Fenomeni di adattamento e calcolo a rottura, Rendiconti Accademia Nazionale dei Lincei, Marzo 1953.

F. Jossa, Considerazioni sul calcolo a rottura e su un metodo generale di verifica delle strutture, Giornale del Genio Civile, 1-2, 1956.

G. GRandori, Strutture reticolari in equilibrio elasto-plastico, Atti dell'Istituto di Scienza delle Costruzioni, Milano 1952.

F. Levi, Adaptations plastiques au bord des surfaces de révolution, Ass. Ponts et Charpentes, 13, Zurich 1953.

F. Levi, Etude théorique experimentale d'une dalle precontrainte sur appui élastique jusque à la limite de élasticité, Annales I.T.B.T.P., 6, 1953.

F. Levi, Poutres hyperstatiques en fase d'adaptation, Schweizerische Bauzeitung, 34, 1954.

G. Macchi, Etude expérimentale de poutres continues precontraintes dans le domaine plastique et à la rupture, II Congresso Internazionale F.I.P., Amsterdam 1955.

G. Macchi, Ridistribuzione dei momenti in campo anelastico ed a rottura nelle travi continue precompresse, Symposium sulla plasticità nella Scienza delle Costruzioni, Varenna, Sett. 1956.

G. Macchi, Sulla distribuzione plastica dei momenti nelle travi iperstatiche, Rendiconti Accademia dei Lincei, Serie VIII, 21 (1956).

L. Finii, Unloading processes in elastic-plastic structures, IX Congresso Internazionale di Meccanica Applicata, Bruxelles 1957.

U. Rossetti, Contributo allo studio del cemento armato in fase anelastica a rottura, Giornale del Genio Civile, 10, 1957.

G. Grandori, Un metodo grafico analitico per il calcolo di travi inflesse elasto-plastiche, Il Cemento, 3, 1957.

G. Grandori, Un'esperienza sul comportamento di travi inflesse in campo elasto-plastico, Symposium sulla plasticita nella Scienza delle Costruzioni, Varenna, Sett. 1956.

M. Brozzu, Effetti del rincrudimento dei materiali sulla resistenza delle travi inflesse, Symposium sulla plasticità delle costruzioni, Varenna, Sett. 1958.

G. MORAVIA, Un'esperienza su modello in campo elasto-plastico, La Metallurgia Italiana, 12, 1958.

M. Brozzu, Sull'interpretazione del comportamento sperimentale delle travi inflesse in campo elasto-plastico, Il Cemento, 3, 1958.

U. Carputi, Sulla ridistribuzione dei momenti flettenti in uno studio iperstatico, Atti dell' Istituto di Scienza delle Costruzioni di Napoli, No. 16.

A. Castiglioni, Travi elasto-plastiche a plasticità diffusa, Atti dell'Istituto di Scienza delle Costruzioni, Milano 1959.

F. Levi, Phénomènes d'adaptation et calculs à rupture dans les eonstructions hyperstatiques en beton armé, Revue C, Tijdschrift, 8, 1961.

L. Finii, Condizioni perchè elementi plasticizzati delle strutture ritornino elastici al crescere dei carichi, Giornale del Genio Civile, 4, 1956.

E. Giangreco, G. Fori, Sui ritorni elastici in strutture morodimensionali perfettamente elastoplastiche, Giornale del Genio Civile, 3, 1958.

G. Sarà, Il comportamento del portale incastrato in regime perfettamente elasto-plastico, Costruzioni Metalliche, 5, 1962.

V. Franciosi, Il carico di punta critico in regime elasto-plastico, Rendiconti Accademia Scienze Fisiche e Matematiche, Serie IV, 20 (1953).

T. Renzulli, Il problema dell'asta caricata di punta in campo elasto-plastico, Rendiconti Accademia Scienze Fisiche e Matematiche, Serie IV, 23 (1956).

V. Franciosi, La stabilità dell'asta in campo elasto-plastico, Rendiconti Corso Perfezionamento in c.a., 9 (1958), Milano.

E. Bruzzese, L'instabilità dell' equilibrio della trave Nielsen al di làdei limiti di proporzionalità, Atti dell'Istituto di Scienza delle Costruzioni di Napoli, No. 68.

G. Maier, Sull'equilibrio elasto-plastico delle strutture reticolari in presenza di diagrammi forze elongazioni a tratti decrescenti, Rendiconti dell'Istituto Lombardo, 95 (1961).

E. Giangreco, Lo svergolamento delle travi alte in regime elasto-plastico, Rendiconti e Pubblicazioni del Corso di Perfezionamento in cemento armato di Milano, 8 (1957).

E. Giangreco, C. Fon, A. Sollazzo, L'instabilità flesso-torsionale in regime elasto-plastico, Tecnica Italiana, anno 23, 8, 1958.

E. Giangreco, Una ricerca teorico-sperimentale sullo svergolamento delle travi alte in regime elasto-plastico, Giornale del Genio Civile, 1, 1958.

C. Foti, L'instabilità flesso-torsionale al di là dei limiti elastici di una trave appoggiata agli estremi con un carico concentrato in un punto generico, Rendiconti Accademia Scienze Fisiche e Matematiche, Serie IV, 26 (1959).

P. Matildi, A. Sollazzo, Sull'instabilità flesso-torsionale delle travi alte al di là dei limiti elastici, Atti dell' Istituto di Scienza delle Costruzioni di Bari, 20, 1959.

P. Matildi, A. Sollazzo, Risultati di esperienze in tema di instabilità flesso-torsionale, Costruzioni Metalliche, 5, 1962.